Santa Maria Maggiore è un paesino meraviglioso!
Le case sono perfettamente restaurate, le stradine pulitissime, il paesaggio fantastico, e in questo week-end natalizio, con le bancarelle di artigianato tutte addobbate, i profumi delle caldarroste e del vin brûlè che vengono offerti ai turisti, con i paioloni di polenta e luganighe, sembra di essere catapultati in una cartolina d’epoca…..invece è la pura realtà!!!
Le bancarelle sono tutte ben allestite e presentano prodotti di artigianato di ogni tipo: salumi, formaggi, legno intagliato, ricamo, maglia ecc.
Due però mi hanno colpito in particolare (direte che sono un po’ di parte), e sono quella di Laura e Silvia e quella di Morena.
Laura e Silvia esponevano ricami a punto a croce e Morena quilt e patchwork.
 |
Laura, Silvia e i loro ricami |
|
| | |
|
Ma il mercatino di Natale, quest’anno, non è la sola cosa che mi ha
motivata a fare un giro in quelle valli.
Nel palazzo comunale le socie della delegazione Val Vigezzo hanno allestito la mostra di punto croce intitolata “ M come montagna”.
 |
Vilma e Sandra |
Brave, brave, bravissime!
I lavori, molto importanti dal punto di vista dell’esecuzione, sono splendidi, l’allestimento raffinato e l’ambiente perfetto.
Vilma, la presidente, e le varie socie ci hanno accolte e coccolate, facendoci sentire a casa nostra.
La mia amica Tiziana ed io siamo arrivate a Druogno venerdì 9 dicembre, ci siamo ritrovate con alcune amiche di Ancona e Cordignano e la sera abbiamo cenato con Vilma e Pia al “ Boschetto” gustando specialità Vigezzine.
Inutile fare commenti…!
Il sabato è trascorso a Santa Maria passeggiando tra le bancarelle, visitando la mostra, mangiando polenta e luganighe, chiacchierando moltissimo, ed è terminato a tavola con altre specialità!
 |
Vilma, la presidente! |
 |
Lavoro comune delle socie |
|

La domenica mattina siamo andate a Sagrogno a salutare l’amica Teresa, che sorridente come al solito, ci ha accolte mostrandoci i suoi ricami e le sue calze lavorate ai ferri.
Tornando verso casa, Tiziana ed io abbiamo fatto tappa a Montorfano (frazione di Mergozzo).
Anche qui casette in pietra, chiesina romanica conservata benissimo, gatti dappertutto e, ovviamente, piccola trattoria a gestione famigliare.
Consiglio a tutti una tappa in questo posticino fantastico.
Tornata a casa, con gli occhi pieni di belle cose e con tanti progetti nella mente, mi è parso che i jeans stringessero un po’.
Da domani DIETA !